Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NewsPercorsi Formativi

Metodologie didattiche innovative per motivare gli studenti ad apprendere e migliorare il benessere emotivo nell’era digitale – #31

Le ricerche scientifiche più recenti, soprattutto nel campo delle neuroscienze, dimostrano che le emozioni sono indubbiamente uno dei motori principali dell’apprendimento.

Lavorare partendo dalle emozioni, genera un ambiente di benessere, di fiducia e la scuola diventa il luogo prediletto per apprendere con entusiasmo e passione.

Il digital wellbeing o benessere digitale denota uno stato di buona salute psicofisica derivante da un rapporto sano con le nuove tecnologie.

Il docente deve motivare gli studenti ad apprendere, mettere in atto dei comportamenti pro-sociali come l’ascolto, l’empatia, l’aiuto e soprattutto implementare metodologie didattiche attive, digitali ed innovative, in grado di favorire gli aspetti emotivi e relazionali.

In un’era digitale, è fondamentale tenere presente e riconoscere l’importanza del benessere emotivo, che può essere messo a rischio da un uso non adeguato dei nuovi strumenti tecnologici.

Se l’insegnante si dimostra capace di vera empatia e di saper comunicare non solo verbalmente ma anche emotivamente con gli alunni, allora diviene una figura positiva di riferimento. Quando si è felici e in uno stato di benessere emotivo l’apprendimento risulta sicuramente più efficace.

Formatore: Anna Rita Di Paolo

Durata: 12 ore (9 ore sincrone online, suddivise in 3 lezioni, e 3 ore asincrone per attività individuali)

Modalità: Online

Ambito 5: Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento

Destinatari: Docenti dell’Infanzia, della Primaria, della Secondaria di Primo Grado e della Secondaria di Secondo Grado, Personale Educativo, CPIA

DigCompEdu – Livello di ingresso: A2

Aree – DigCompEdu:

Area 1: Coinvolgimento e valorizzazione professionale
Usare le tecnologie digitali per la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale

Area 2: Risorse digitali
Individuare, condividere e creare risorse educative digitali

Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
Gestire e organizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento

Calendario:

  • Incontro 1: 28 agosto 2023 dalle 15:30 alle 18:30
  • Incontro 2: 30 agosto 2023 dalle 15:30 alle 18:30
  • Incontro 3: 06 settembre 2023 dalle 15:30 alle 18:30

Durata: 12 ore (9 ore sincrone online e 3 ore asincrone per attività individuali).

Programma: 

  • Introduzione al Social Emotional Learning
  • I fattori che influenzano la motivazione degli alunni e le tecniche per migliorarla
  • La gestione delle emozioni degli studenti e la promozione del loro benessere emotivo 
  • Mindfulness: pratiche sul suo utilizzo a scuola
  • Il clima scolastico positivo
  • La comunicazione interpersonale e la gestione della classe
  • Apprendimento significativo: pensiero creativo e problem solving in ambiente digitale
  • Tecniche di team building e team working
  • Il digital wellbeing o benessere digitale
  • Sviluppo dell’empatia nella classe cooperativa
  • Progettazione di attività didattiche che tengano conto delle esigenze emotive degli studenti
  • Focus sulle metodologie didattiche attive, digitali e innovative: Cooperative Learning, Design Thinking, Pbl, Digital Storytelling e Gamification
  • Makerspace, FabLab, Future Learning Labs: ambienti di apprendimento dinamici, digitali, versatili e orientati al “fare”
  • Buone pratiche
  • Laboratorio

L’iscrizione al corso è effettuata attraverso la piattaforma Scuola Futura

ID del corso: