Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NewsPercorsi Formativi

Giocos@Mente – Sviluppare le competenze digitali nei bambini più piccoli – #18

Il corso si propone di sviluppare nei docenti la capacità di avviare la  pianificazione di un curricolo digitale a partire dal livello iniziale, quello della Scuola dell’Infanzia,  declinando in maniera dettagliata le competenze digitali da promuovere progressivamente nei vari anni (3- 4-5) che caratterizzano questo ordine di scuola.

Il percorso formativo terrà conto dei diversi quadri normativi che disciplinano l’argomento e in particolare del framework europeo “DigComp 2.2” (tradotto in italiano da poche settimane) relativo alle competenze digitali dei cittadini europei, del Piano Nazionale Scuola Digitale e delle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” del 2012 (e della successiva integrazione del 2018), nonché – in una prospettiva verticale –  del PNRR / Piano Scuola 4.0

L’attività formativa si alimenterà di una risoluta riflessione sulla “Didattica per competenze” e sull’esigenza di un approccio pedagogico che integri il nuovo paradigma delle STEAM anche per perseguire gli obiettivi prescritti dall’Unione Europea nel “Digital Education Action Plan 2021-2027”.

Particolare attenzione verrà riservata alle considerazioni in base alle quali declinare rigorosamente i vari “traguardi formativi” e i rispettivi “obiettivi” in coerenza con quanto previsto dalle “Indicazioni nazionali”. 

Il percorso formativo accompagnerà costantemente i docenti nello svolgimento di attività laboratoriali volte a “situare” pragmaticamente le competenze digitali oggetto del curricolo attraverso pratiche didattiche esemplificative del percorso evolutivo diacronicamente articolato nei diversi anni e organizzato, in funzione delle diverse aree contemplate dal DigComp 2.2, in contenuti, strumenti, attività, ecc., nonché nelle relative modalità di verifica.

Formatore: Riccardo Barderi

Durata: 14 ore (10 ore sincrone online, suddivise in lezioni da 2 ore, e 4 ore asincrone per attività individuali)

Modalità: Online

Area 4: Revisione e aggiornamento del curricolo scolastico per le competenze digitali

Destinatari: Docenti dell’Infanzia e della Primaria, Personale Educativo, DS

DigCompEdu – Livello di ingresso: A1

Aree – DigCompEdu:

Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
Gestire e organizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento

Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
Utilizzare le tecnologie digitali per favorire una maggiore inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli studenti

Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Aiutare gli studenti ad utilizzare in modo creativo e responsabile le tecnologie digitali per attività riguardanti l’informazione, la comunicazione,       la creazione di contenuti, il benessere personale e la risoluzione dei problemi

Calendario:

  • Incontro 1: 19 settembre 2023 dalle 17:15 alle 19:15
  • Incontro 2: 26 settembre 2023 dalle 17:15 alle 19:15
  • Incontro 3: 03 ottobre 2023 dalle 17:15 alle 19:15
  • Incontro 4: 10 ottobre 2023 dalle 17:15 alle 19:15
  • Incontro 5: 17 ottobre 2023 dalle 17:15 alle 19:15

Durata: 14 ore (10 ore sincrone online, suddivise in lezioni da 2 ore e 4 ore asincrone per attività individuali).

Programma: 

  • 21st century skills
  • Le 8 competenze chiave europee
  • Didattica per competenze
  • Innovazione didattica e PNSD
  • Nativi Digitali e Media Education
  • Il DigComp 2.2  e il DigCompEdu per le competenze digitali di docenti e studenti
  • Le aree del DigComp 2.2
  • Quadro di riferimento normativo sulle competenze digitali per gli alunni della Scuola dell’Infanzia
  • Traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento
  • Competenze digitali e campi di esperienza: il ruolo delle UdA
  • Competenze, dimensioni e descrittori
  • Le rubriche di valutazione
  • Creatività digitale e apprendimento attivo
  • Web App per lo sviluppo delle competenze digitali nei bambini più piccoli
  • L’”eduverso” nella Scuola dell’Infanzia: esempi di percorsi didattici per la promozione di molteplici competenze digitali attraverso la Realtà Aumentata
  • Pianificazione di un curricolo digitale per la Scuola dell’Infanzia

L’iscrizione al corso è effettuata attraverso la piattaforma Scuola Futura

ID del corso: