Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NewsPercorsi Formativi

“LUCI DA PAURA”: una versione digitale della zucca, da “Jack O’Lantern” a “Jack O’LED” – #40

Questo corso è progettato per docenti desiderosi di esplorare l’innovativa fusione tra la tradizione delle lanterne di Halloween e la tecnologia moderna. Durante il corso, i partecipanti impareranno a creare spettacolari lanterne digitali “Jack O’LED” utilizzando componenti e piattaforme hardware/software come Arduino, strisce LED RGB e la comunicazione Bluetooth.

Giorno 1: Fondamenti e Implementazione Nel primo giorno, verranno affrontati i concetti chiave relativi allo spazio colore RGB e verrà fornita un’introduzione alla piattaforma hardware/software Arduino. I partecipanti saranno introdotti al simulatore TinkerCAD ed  implementeranno i primi progetti su una breadboard. Sarà anche trattata la comunicazione seriale con Arduino tramite cavo e verranno effettuati test di implementazione.

Giorno 2: Espansione e Controllo Remoto Nel secondo giorno, ci concentreremo sulla striscia LED RGB e impareremo a installare driver di terze parti. I partecipanti dovranno modificare il codice per controllare la striscia LED RGB e successivamente verranno accompagnati ad eseguire il pairing Bluetooth tra Arduino ed un dispositivo Android. Saranno in grado di creare un’applicazione Android personalizzata utilizzando AppInventor per controllare le luci via Bluetooth. Infine, verrà discussa l’estensione mediante uso di una matrice di LED, con un focus sulle sfide e possibili soluzioni da parte del docente.

Progetto Asincrono Come possibile estensione, i partecipanti saranno incoraggiati a sviluppare ulteriormente il loro progetto in modo asincrono. Saranno successivamente invitati creare una ipotetica unità di apprendimento per i propri studenti, oppure a descrivere il loro progetto originale, ideato ed eventualmente realizzato, in un successivo incontro di restituzione on-line.

Questo corso fornisce una straordinaria opportunità per i docenti di acquisire competenze pratiche nella creazione di progetti con luci a LED, utilizzando Arduino e Bluetooth, e allo stesso tempo, incorporando elementi di creatività legati alla festa di Halloween. Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di sviluppare le proprie lanterne digitali e condividerle con i loro studenti, ispirando una nuova generazione di creatori digitali.

Formatore: Massimiliano Larocca

Durata: 22 ore (12 ore in presenza, 8 ore asincrone per attività individuali, 2 ore on-line in modalità sincrona)

Modalità: Blended

AMBITO 6: Pensiero computazionale, informatica e robotica.

Destinatari: Docenti Primaria, SS1, SS2, personale educativo, CPIA.

DigCompEdu – Livello di ingresso: B1

Aree – DigCompEdu:

  • Area 2: Risorse digitali
    Individuare, condividere e creare risorse educative digitali;
  • Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
    Gestire e organizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento;
  • Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
    Aiutare gli studenti ad utilizzare in modo creativo e responsabile le tecnologie digitali per attività riguardanti l’informazione, la comunicazione,       la creazione di contenuti, il benessere personale e la risoluzione dei problemi

Calendario:

  • 02/11/2023 – 11:00-13:00 (2h): Lo spazio colore RGB – la “piattaforma” HW/SW di Arduino (1h1/2)

  • 02/11/2023 – 14:00-18:00 (4h): dimostratore TinkerCAD – implementazione su breadboard  – comunicazione seriale con Arduino via cavo – implementazione comunicazione e test.

  • 03/11/2023 – 09:00 – 13:00 (4h): striscia LED RGB, installazione del driver – modificare il codice per la striscia LED RGB – driver LED – SW Serial pairing Bluetooth su terminale Android – creare un’App con App Inventor – pairing con Arduino – controllare la luce da App via Bluetooth

  • 03/11/2023 – 14:00 – 16:00  (2h): estensione possibile: la matrice di LED – problemi da affrontare e soluzioni – dimostrazione del docente – Descrizione progetto asincrono.

  • 8 ore in modalità asincrona, lavoro autonomo entro 13/11/2023

  • 14/11/2023 15:00 – 17:00: restituzione e commento lavori, 2 ore in modalità sincrona on-line.

Durata: 22 ore (12 ore in presenza, 8 ore asincrone per attività individuali, 2 ore sincrone on-line).

Il corso si svolgerà in modalità residenziale. Le spese di partecipazione sono a carico del Polo formativo I-TE@CH. Le modalità di erogazione saranno indicate successivamente alla convalida della domanda di partecipazione.