Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

NewsPercorsi Formativi

Apprendimento inclusivo e collaborativo con gli eBook interattivi per un percorso di innovazione didattica – #41

Entra nell’entusiasmante mondo della creazione di ebook interattivi e scopri come trasformare la tua conoscenza in strumenti educativi coinvolgenti e di impatto. 

Questo percorso unisce la potenza della tecnologia con l’insegnamento collaborativo, offrendo un’esperienza formativa che va oltre la semplice distribuzione di contenuti.

Durante il percorso, imparerai le tecniche fondamentali per progettare, scrivere e pubblicare ebook coinvolgenti, arricchiti da elementi multimediali e interattivi. Approfondirai inoltre le strategie di didattica cooperativa, scoprendo come coinvolgere gli studenti in un processo di apprendimento attivo, partecipativo e stimolante.

Durante il corso saranno forniti consigli pratici e condivise best practices nel campo dell’educazione digitale. Al termine del corso, avrai non solo un ebook pronto per la pubblicazione, ma anche un’ampia comprensione di come implementare strategie collaborative nell’insegnamento, creando un impatto duraturo sulle tue aule virtuali o fisiche.


Nell’attività asincrona i corsisti saranno incoraggiati a sviluppare ulteriormente il loro progetto su un tema legato all’educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità, in modo che al termine del corso avranno non solo un ebook pronto per la pubblicazione, ma anche un’ampia comprensione di come implementare strategie collaborative nell’insegnamento, creando un impatto duraturo sulle classi.

Formatori: Wanda Pennelli – Caterina D’Ortona

Durata: 22 ore (12 ore in presenza, 8 ore asincrone per attività individuali, 2 ore on-line in modalità sincrona)

Modalità: Blended

AMBITO 3: Spazi e ambienti: progettazione, organizzazione, gestione didattica e tecnica degli ambienti di apprendimento innovativi e dei relativi strumenti tecnologici, in coerenza con quanto previsto dalla linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR.

Destinatari: Docenti Primaria, SS1, SS2, personale educativo, CPIA.

DigCompEdu – Livello di ingresso: A2

Aree – DigCompEdu:

  • Area 2: Risorse digitali
    Individuare, condividere e creare risorse educative digitali;
  • Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
    Gestire e organizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento;
  • Area 6: Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
    Aiutare gli studenti ad utilizzare in modo creativo e responsabile le tecnologie digitali per attività riguardanti l’informazione, la comunicazione,       la creazione di contenuti, il benessere personale e la risoluzione dei problemi

Calendario:

  • 02/11/2023 – 11:00-13:00 (2h): Concetti fondamentali della didattica cooperativa, strumenti ed esempi di applicazione nelle discipline e di valutazione.

  • 02/11/2023 – 14:00-18:00 (4h): Introduzione agli eBook: differenze fra i formati, strumenti per la creazione di eBook. Progettazione di eBook, inserimento grafici, tabelle, immagini, disegni e creazione di contenuti interattivi.

  • 03/11/2023 – 09:00 – 13:00 (4h): Inclusività di un eBook, attività di collaborazione sui file, ricerca di materiale di qualità in rete e rispetto dei diritti d’autore.

  • 03/11/2023 – 14:00 – 16:00  (2h): Esportazione, condivisione e pubblicazione degli eBook

  • 8 ore in modalità asincrona, lavoro autonomo entro entro 14/11/2023

  • 15/11/2023 16:30 – 18:30: restituzione e commento lavori, 2 ore in modalità sincrona on-line.

Durata: 22 ore (12 ore in presenza, 8 ore asincrone per attività individuali, 2 ore sincrone on-line).

Il corso si svolgerà in modalità residenziale. Le spese di partecipazione sono a carico del Polo formativo I-TE@CH. Le modalità di erogazione saranno indicate successivamente alla convalida della domanda di partecipazione.